Non tutti dalle nostre parti conoscono il sistema operativo di Google denominato Chrome OS. Nel nostro paese si è diffuso poco visto che si tratta di un sistema operativo legato al cloud e che per poter funzionare necessità di una connessione dati, quest’ultima specialmente in mobilità nel nostro paese non è delle migliori.
Tuttavia se siete curiosi e avete intenzione di provare questo sistema operativo è possibile creare una chiavetta USB dalla quale poter avviare Chromium OS (controparte open source di Chrome OS) senza andare ad intaccare in alcun modo il nostro sistema operativo principale ed i nostri dati presenti sull’hard disk.
Le operazioni che vi descriviamo qui di seguito sono fattibili solo se si ha a disposizione un sistema operativo Linux ed una chiavetta USB da almeno 4GB.
Prima di tutto bisogna scaricare l’immagine di Chromium OS e posizinarla all’interno di una directory, il tutto possibile tramite questi comandi:
cd ~
mkdir ChrOS && cd ChrOS
wget -c http://goo.gl/ICSpt -O ChromeOS-Vanilla-3274.0.zip
unzip ChromeOS*.zip
mv ChromeOS*.img ChromeOS.img
Ora possiamo inserire la nostra USB e identificare il nome assegnatogli dal sistema operativo tramite il comando:
fdisk -l
Una volta identificato il nome della partizione della chiavetta USB (ad esempio /dev/sdf1) procediamo a “smontarla” con il comando:
sudo umount /dev/sdf1
A questo punto possiamo effettuare l’ultimo step che consiste nella copia dell’immagine di Chromium OS sulla nostra chiavetta (questa operazione andrà a cancellare tutti i dati presenti sulla chiavetta USB):
sudo dd if=~/ChrOS/ChromeOS.img of=/dev/sdf1 bs=4M
Riavviando il nostro computer ed impostando il boot da USB potremo finalmente provare Chromium OS.