Quantcast
Channel: linux – ChiccheInformatiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Applicazioni must-have su ogni distribuzione Linux

$
0
0

Ogni distribuzione che si rispetti, chi più chi meno, differisce dalle altre per piccoli ma, a volte, cruciali dettagli. Chiunque si trova a dover lavorare con una distribuzione linux si sarà accorto però che qualche limitazione c’è e a lungo andare è pesante. Ecco quindi le applicazioni che bisogna avere su qualunque distribuzione Linux.

  • Terminator: E’ un terminale molto speciale. Permette di avere più schermate di terminali aperte senza dover aprire schede o nuove istanze del programma. Inoltre, definendo dei Gruppi di Trasmissione, si può interagire con più terminali appartententi allo stesso gruppo scrivendo da uno solo.
  • VLC: Il noto player multiformato è un must have anche su Linux. Risolve i problemi di molte distribuzioni che per motivi legali non hanno potuto includere codec per formati conosciuti, come quelli per i file Mp3 e i file Avi. Invece di complicarsi la vita alla ricerca di codec compatibili, VLC risolve il problema con una sola installazione.
  • Interfaccie grafiche per il vostro gestore di pacchetti: Inizialmente, l’installazione è affidata ad un gestore di pacchetti che si occupa di ottenere, testare, scompattare e installare il programma desiderato. Purtroppo tutti i gestori di pacchetti sono interrogabili da terminale. Alcuni sistemi operativi, Ubuntu in primis, si è predisposto verso l’installazione “grafica” di pacchetti. Il consiglio è di installare una GUI per i vostri gestori di pacchetti. Per distribuzioni basate su Debian quindi con gestore APT, la miglior interfaccia è senza dubbio Synaptics Package Manager. Per distrubuzioni figlie di Red Hat, come Fedora e tutti gli utilizzatori del gestore Yum, c’è invece Yum Extender. Per tutti i gestori insomma, si presenta praticamente la possibilità di installare un’interfaccia capace per lo stesso.
  • Chromium: Portare l’esperienza del WebBrowser più veloce del momento (Chrome) su Linux, mi sembra d’obbligo.
  • Cheese: Un software per l’utilizzo della webcam, con l’aggiunta di particolari effetti
  • Emesene e Skype: Certo, per gli utenti dei client di messaggistica istantanea come Windows Live Messenger, IRQ e Skype questi programmi sono un must have assoluto.
  • K3B: Senza dubbio, la miglior suite per masterizzare presente anche confrontata con prodotti a pagamento. E’ capace di tutto, compresa la conversione di file multimediali e supporto a sistemi e file sistem diversi

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 27